NIMIS

 

Situata tra boschi e dolci colline, Nimis, antica fortificazione romana e oggi terra dei magnifici vini dei Colli orientali del Friuli, è intessuta da silenziosi sentieri immersi in una eloquente natura che permettono di fare piacevoli escursioni.
Il territorio è ricco di luoghi di interesse: la pieve dei Ss. Gervasio e Protasio, uno degli edifici di culto più antichi del Friuli, la Chiesa della Madonna delle Pianelle dove ogni anno dall’1 all’8 di settembre, si celebra la Sagra delle Campanelle e il Castello di Cergneu, edificio di origine antichissima e facilmente raggiungibile dall’antica stradina castellana ancora in parte lastricata.
Per chi ama le escursioni naturalistiche e la natura, le limpide e tranquille acque del Cornappo, habitat ideale della trota, rendono queste valli la meta ideale. Meritano inoltre una visita le spettacolari Grotte di Villanova, ambienti spettacolari ricchi di stalattiti, stalagmiti, colate calcitiche e laghetti sotterranei.
Da un punto di vista enogastronomico, non si può dimenticare il Ramandolo, un pregiato vino bianco, il primo friulano ad ottenere la DOCG, di cui Nimis è la patria.
work_in_progress-300x296

SEZIONE IN ALLESTIMENTO

iatnimis

UFFICIO IAT

Piazza XXIX Settembre, 18
33045 Nimis (UD)
T.+39 0432 797077
Cellulare e Whatsapp: +39 39 351 5614432
turismo@com-nimis.regione.fvg.it
www.facebook.com/turismonimis

 

work_in_progress-300x296

SEZIONE IN ALLESTIMENTO