ATTIMIS

 

Attimis è una località dei Colli orientali del Friuli (195 m.s.l.m.), forte di un importante patrimonio storico medievale. Un’ ampia collezione di reperti, armi e esempi pregevoli di scultura medievale sono conservati nel Museo archeologico medievale, o “Museo della Terra dei Nove Castelli”
Caratteristici sono proprio i suggestivi resti dei castelli superiore e inferiore, insieme alle vicine rocche di Partistagno, Zucco e Cucagna. Il Castello di Partistagno è sicuramente il più interessante: costruito intorno all’anno Mille, viene citato nel romanzo di Ippolito Nievo “Le Confessioni d’un Italiano”. Oltre ad essere spesso sede di eventi e mostre, il Castello si può visitare.
Non mancano poi itinerari ciclabili, per MTB e E-bike (ci sono anche due punti ricarica nel comune). Attimis offre anche una serie di itinerari turistici, con 16 sentieri censiti e resi fruibili.
Indubbiamente importante è inoltre il Cammino Mariano di Attimis: porta al Santuario Mariano di Porzûs, la Cappella della Madonna de Sesule. Qui, l’8 settembre 1855, ci fu l’apparizione della Madonna alla piccola Teresa Dush. La bambina di 10 anni era intenta a falciare il prato e, quando Maria le apparve, le tolse subito la falce dalla mano: venne eretta la Cappella in ricordo dell’evento (Sesule è la falce in lingua friulana). Il cammino prosegue per le malghe di Porzûs, teatro dell’eccidio di partigiani avvenuto nel 1945, e si snoda fino a Montemaggiore, dove si collega al Cammino Celeste (6^ tappa).
work_in_progress-300x296

SEZIONE IN ALLESTIMENTO

attimis

Comune di Attimis
Piazza A. Moro, 12
33040 Attimis (UD)
T. +39 0432 789028
www.comune.attimis.ud.it

work_in_progress-300x296

SEZIONE IN ALLESTIMENTO