Premio Noax 2023

L’edizione di quest’anno, diretta all’arte dolciaria, prevede la realizzazione di un dolce da forno che, ispirato al territorio di Noax, sia in grado di promuoverne i caratteri salienti e di rappresentarli nell’ambito della cultura gastronomica del nostro tempo.

Il concorso è aperto a pasticcieri, a chef patissier, a brigate di cucina, a cake designers, a studenti, a cultori della materia e ad appassionati italiani e stranieri senza alcun limite di età e di provenienza. E’ prevista la partecipazione in forma individuale o in gruppo e, in quest’ultimo caso, dovrà essere indicato un capogruppo il quale avrà titolo per rappresentare il gruppo e sarà il responsabile di tutte le attività del gruppo stesso.

Ogni autore che parteciperà in forma individuale o in qualità di capogruppo (nel caso i partecipanti siano riuniti in un raggruppamento) potrà presentare una o più ricette e, per ciascuna proposta, saranno richiesti i seguenti elaborati:

  • una ricetta che contenga in maniera chiara l’indicazione degli ingredienti, delle dosi, delle modalità di confezione e di conservazione del dolce proposto e suggerisca i modi per il suo migliore consumo (la ricetta redatta potrà essere stampata su fogli di carta di formato A4 o, in alternativa, potrà essere realizzata in forma di video ricetta e, in questo caso, la registrazione dovrà essere trasferita su CD ROM o su altro supporto universalmente leggibile da computer);

 

  • un bozzetto che illustri il progetto di packaging riguardante l’imballaggio necessario a proteggere il dolce durante le fasi di trasporto e durante lo stoccaggio, capace anche di consentire l’immediata identificazione del dolce ed a illustrarne le principali caratteristiche di forma e di composizione (il bozzetto, realizzato con qualsiasi tecnica di rappresentazione grafica o pittorica, dovrà essere applicato su di uno o più supporti rigidi di formato A4, orientati in senso verticale e predisposti per l’esposizione a parete);

 

  • una breve relazione in lingua italiana o in lingua inglese nella quale siano descritti i principi ispiratori del dolce proposto e venga indicato il nome prescelto per individuarlo. Nella relazione dovrà essere riportato il nome e cognome dell’autore del dolce proposto (o il nome ed il cognome del capogruppo nel caso il dolce sia stato realizzato da un raggruppamento), la data e il luogo di nascita, il suo indirizzo, il recapito telefonico, l’eventuale indirizzo e-mail e un suo breve curriculum professionale. Nel caso dei gruppi, accanto ai dati del capogruppo dovranno essere indicati il nome e cognome, la data di nascita, l’indirizzo ed, eventualmente, un breve curriculum professionale dei componenti del raggruppamento con indicate per ciascuno di loro le specifiche competenze.

I partecipanti dovranno inviare gli elaborati richiesti a mezzo raccomandata postale, in un plico sigillato, entro il 29 settembre 2023 al seguente indirizzo: Segreteria del Premio Noax / Navuàcs presso Comune di Corno di Rosazzo, piazza Divisione Julia n. 1 – I – 33040 Corno di Rosazzo (UD) – Italia. Entro la medesima data, saranno accettate anche consegne a mano.

Saranno assegnati i seguenti Premi:

  • “Premio Noax / Navuàcs 2023” pari a € 2.000,00.= (Euro duemila/00.=) per il miglior dolce da forno ispirato al territorio di Noax.
  • “Premio Speciale Noax / Navuàcs 2021 pari a € 500,00.= (Euro cinquecento/00.=) per l’innovazione nell’ambito dolciario.
  • La Commissione Giudicatrice, a suo insindacabile giudizio, esaminando le ricette pervenute, potrà segnalare altri dolci meritevoli, agli autori dei quali verrà consegnata una targa premio.

Le ricette dei dolci pervenuti entro i termini fissati dal bando, verranno valutati da una commissione così composta:

  • on. Daniele Moschioni, Sindaco del Comune di Corno di Rosazzo;
  • sig.ra Sonia Paolone, Assessore all’istruzione, cultura e associazioni del Comune di
    Corno di Rosazzo

e dai seguenti esperti:

  • Marinella Ferigo, presidente dell’Unione Regionale Cuochi FVG;
  • Gianfranco Cassin, maestro pasticcere, presidente dell’Associazione Etica del gusto;
  • Giancarlo Timballo, maestro gelatiere, presidente Cogel Fipe.

La commissione giudicatrice si riunirà presso il Municipio di Corno di Rosazzo e tra le proposte pervenute in tempo utile selezionerà le migliori cinque ricette i cui dolci verranno realizzati dai docenti dei corsi di Panetteria, Pasticceria e Gelateria della scuola CIVIFORM di Cividale del Friuli. Tra i cinque dolci selezionati, sarà individuato il dolce più meritevole, all’autore del quale verrà assegnato il Premio Noax / Navuàcs 2023. La commissione delibererà a maggioranza e il suo giudizio sarà insindacabile.

L’esito del Concorso sarà pubblicato sul sito internet del Comune di Corno di Rosazzo (http://www.comune.corno-di-rosazzo.ud.it) e la premiazione avverrà sabato 11 novembre 2023, alle ore 11.00, presso la casa medioevale di Noax nel sito dell’antica chiesa di San Giacomo Apostolo. La copia delle ricette e dei progetti di packaging maggiormente significativi saranno esposti nella medesima casa dall’ 11 al 19 novembre 2023. In ogni caso, tutte le ricette complete dei progetti di packaging ammessi al Concorso, saranno raccolte in una pubblicazione che sarà presentata al pubblico in concomitanza della cerimonia di premiazione e rimarranno in deposito permanente presso il Comune di Corno di Rosazzo.

La partecipazione al concorso è gratuita.

Per informazioni:
Paolo Coretti, architetto, via Bertaldia n.72 – I – 33100 Udine Tel.: +39 – 0432 – 299101
(e.mail: studio.coretti@ gmail.com )

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *