Proiezione docufilm “Langobardi – Alboino e Romans”

Viene proiettato giovedì 9 febbraio 2023, alle ore 18.30 presso la Sala dei Cavalìrs di Villa Nachini Cabassi il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans”.

Si tratta di un innovativo docufilm sul mondo longobardo che, attraverso un equilibrio tra cinema e divulgazione storica ed archeologica, racconta la storia del re Alboino, dell’arrivo del popolo longobardo nella penisola italiana, e della nascita del villaggio di Romans, importante presidio militare friulano che ci ha restituito una delle più grandi necropoli longobarde d’Italia.

 

Nell’anno 551, dopo una grande vittoria contro i Gepidi, emerge la figura dell’eroe Alboino che da quel momento entra nella storia. Seguiranno anni di gloria e di imprese fino a giungere al suo destino fatale a Verona nel 572 ed alla nascita del suo mito.

Nel mezzo delle vicende di questo re leggendario verranno mostrate immagini innovative e dal forte impatto emozionale, dove si vedrà come viveva il popolo longobardo a Romans, un importante crocevia della pianura friulana dove uomini e donne svilupparono un villaggio che ancor oggi esiste.

Il trailer si può visualizzare al seguente link: Trailer “Langobardi”

 

L’obiettivo di “Langobardi – Alboino e Romans” sarà il far riscoprire, conoscere ed apprezzare alla popolazione le nostre radici e la nostra identità, valorizzando il nostro passato storico e rendendolo fruibile alle generazioni presenti e future con tutti gli strumenti a nostra disposizione.

 

Il docufilm “Langobardi – Alboino e Romans” è prodotto da Matteo Grudina e Invicti Lupi, regia di Simone Vrech dello studio Base2 Video Factory, lo staff è composto da: Sandra Lopez Cabrera (assistenza alla regia e make up), Lorenzo Bregant (colonna sonora), Ragnarök (musiche), Alessandro Galliera (riprese), Paolo Massaria (voce narrante); consulenze storiche ed archeologiche a cura del dott. Nicola Bergamo, dott. Michele Angiulli, dott.sa Annalisa Giovannini e dott. Cristiano Brandolini.

Il sostegno e la partnership per questo progetto sono state numerose: Comune e Civico Museo Archeologico di Romans d’Isonzo; Regione FVG; PromoTurismo FVG; Consiglio Regionale FVG; BCC Staranzano e Villesse; Fondazione CARIGO; ARLeF (Agenzia regionale per la lingua friulana); Società Filologica Friulana; Società Friulana di Archeologia; comune di Ragogna; comune di San Floriano del Collio; comune di Cormons; unione comunale di Strassertal (Austria); museo e parco archeologico nazionale “Freilichtmuseum Elsarn” (Austria); UISP, unione italiana sport per tutti; ente castello dei Conti Formentini di San Floriano del Collio; associazione “Italia Medievale”; i cittadini che hanno sostenuto con la campagna di crowdfunding e molte altre associazioni, aziende e realtà locali.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *