I COLLOQUI DELL’ABBAZIA. IL VIAGGIO DELLA CARTA GEOGRAFICA DI LIVIO FELLUGA

Riprendono presso l’Abbazia di Rosazzo gli appuntamenti con “I Colloqui dell’Abbazia. Il viaggio della carta geografica di Livio Felluga”, curata da Margherita Reguitti, moderatrice degli incontri, e da Elda Felluga in collaborazione con la Fondazione Abbazia di Rosazzo.

Di seguito tutti gli appuntamenti, sempre alle ore 18.00:

  • Venerdì 23 settembre“Concepito tra i profumi dei cipressi. Viaggio non organizzato nella vita di Leonardo da Vinci”, rappresentazione scenica, avrà per protagonisti Valerio Marchi e Claudio Moretti, affiancati dal violino di Eva Miola, che condurranno gli spettatori alla scoperta della vita del genio di Vinci.
  • Giovedì 6 ottobre“Racconti di mare”, dialogo tra il Comandante Contrammiraglio (CP) della Direzione Marittima di Trieste Vincenzo Vitale e il direttore RAI FVG Guido Corso.
  • Venerdì 14 ottobre“Non mancherò la strada“, il poeta viandante Luigi Nacci, arrivando al termine di un percorso tra le vigne e la storia del Collio e dei Colli Orientali proporrà la condivisione della sua scelta di cammino raccontata anche nel suo ultimo libro, pagine nelle quali il potente privilegio del cammino porta a esplorare sè stessi e il mondo, a farsi nomadi per essere liberi.
  • Venerdì 21 ottobre“William & Harry – da inseparabili a nemici”, i segreti della corte inglese, le future scelte di Carlo III e il ruolo della royal family all’indomani delle esequie di Elisabetta II, saranno il cuore dell’incontro con Antonio Caprarica, lo storico corrispondente Rai da Londra.
  • Venerdì 11 novembre“Non è mai notte quando muori”, l’autore friulano Tullio Avoledo presenterà il suo ultimo noir internazionale  con protagonista Sergio Stokar, ex poliziotto violento e politicamente scorretto, al quale viene affidata un’impresa pericolosa dai Caraibi all’Africa.
  • Venerdì 18 novembre“Irredentismo dall’Istria a Trieste, cosa resta?”, lo scrittore e giornalista triestino Pierluigi Sabatti proporrà un doppio filone di viaggio storico-culturale. Il primo: sarà una riflessione dal titolo “Irredentismo dall’Istria a Trieste, cosa resta?”, a cent’anni dalla fine della Grande Guerra cosa è rimasto nella politica e nella cultura dell’Irredentismo che ha permeato queste terre nella seconda parte del XIX secolo e nella prima di quello successivo. Il secondo percorrerà la storia di Trieste attraverso il suo ultimo libro “Il Piccolo di Teodoro Mayer” edito da IRSREC FVG.
  • Venerdì 25 ottobre“Il vento della seta, cammino antropologico da Venezia alle porte d’Oriente”, l’avventura straordinaria di un novello Marco Polo lunga 12.000 chilometri, dall’Europa centrale fino alle lande a oriente dell’Azeirbaijan, Kazakistan e Kirghizistan.
  • Venerdì 2 dicembre“Venezia una storia di mare e di terra”, con il piglio del cronista e con il rigore dello storico, lo scrittore Alessandro Marzo Magno, veneziano di nascita e milanese per lavoro, proporrà l’alfa e l’omega della parabola del potere della Serenissima, dalla prima sua testimonianza datata 639 fino al presente, segnato da spopolamento e danni al suo prezioso patrimonio.

Gli appuntamenti con gli autori saranno inoltre un’ occasione per visitare la XI Biennale d’Arte intitolata “Giovanni Barbisan. Un classico nella modernità”, allestita nel complesso abbaziale.

 

Prenotazione consigliata: fondazione@abbaziadirosazzo.it

 

Per informazioni dettagli e informazioni: https://www.abbaziadirosazzo.it/it/homepage

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *